TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Speciale Digitale terrestre
La tv che cambia

 
HOME DEL DOSSIER

La tecnologia, i vantaggi e i problemi

La copertura e il broadcasting

La rivoluzione dell'alta definizione

Le novità

Tv 3D, un mercato che promette scintille

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
20 gennaio 2010

Oggi una nicchia, fra qualche anno un segmento molto importante nell'economia dell'industria dell'elettronica di consumo. Questa la fotografia che Display Search ha fatto del mercato delle Tv 3D. I numeri stimati dalla società americana parlano da soli: dai 200mila apparecchi compatibili con la tecnologia a tre dimensioni venduti nel 2009 si passerà ai 64 milioni di pezzi stimati nel 2018, quando il giro d'affari salirà a 17 miliardi di dollari. Non di meno esaltante sarà, a detta degli analisti, la crescita del fatturato legato agli schermi stereoscopici nel loro complesso (utilizzati su televisori, monitor, notebook e anche cellulari): fra 10 anni si supereranno infatti quota 196 milioni in termini di unità e il tetto dei 22 miliardi di dollari in fatto di valore. Un'escalation fondata su un tasso di incremento annuo composito del 75% e del 38% rispettivamente.

Quali i fattori alla base di questa prepotente ascesa del 3D? Sicuramente il successo registrato da alcuni titoli al cinema e la crescente disponibilità di contenuti, senza dimenticare gli effetti di un processo di standardizzazione che coinvolge i principali produttori cinematografici e i vendor hi-tech, con questi ultimi intenti soprattutto a spingere sull'acceleratore per promuovere il nuovo verbo nelle case. Nel 2010 le nuove sale cinematografiche attrezzate per la visione dei film tridimensionali saranno 7.000, altre 9.000 apriranno nel 2011. I Tv saranno secondo le previsioni il piatto forte del mercato 3D per quanto lettori Blu-ray disc, notebook (saranno 17,7 milioni quelli compatibili con la tecnologia a tre dimensioni che si venderanno nel 2018), camere e camcorder digitali e pure telefonini (71 milioni) con tali capacità avranno una sensibile diffusione. Nei salotti il formato di schermo preferito sarà compreso fra i 40 e 50 pollici mentre in termini di pannelli il 3D troverà applicazione nella maggior parte dei casi sugli Lcd. Per quanto riguarda gli speciali occhialini, l'analisi di Display Search è esplicita: per la quasi totalità delle applicazioni in tre dimensioni occorrerà indossarli per parecchi anni ancora, fino a quando verranno superati gli attuali limiti della tecnologia stereoscopica integrata negli schermi. (G.Rus.)

3D market (Fonte: DisplaySearch)

20 gennaio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-